I siti dell'ispettoria

Cliccando sui link sottostanti potrai visitare gli altri siti ispettoriali.

23/04/2025

“Un patto globale per l’educazione” – La visione educativa di Papa Francesco

In un tempo segnato da sfide educative sempre più complesse e globali, nasce una proposta di speranza, di rinnovamento e di responsabilità condivisa: il nuovo volume “Un patto globale per l’educazione” raccoglie i discorsi più significativi di Papa Francesco rivolti ai giovani, agli insegnanti e ai rappresentanti del mondo scolastico e universitario. Un testo che si pone come strumento prezioso per riflettere sul presente e progettare il futuro dell’educazione.

La continuità di un dialogo con il mondo giovanile

Questo volume si configura come una naturale prosecuzione dell’opera “Francesco e i giovani. Un amore a prima vista”, approfondendo ulteriormente l’incontro tra il pensiero del Pontefice e il mondo dell’educazione. Papa Francesco continua il suo dialogo appassionato e diretto con le nuove generazioni, ma anche con gli educatori, sollecitando una rinnovata alleanza tra le parti per costruire insieme un orizzonte di speranza e responsabilità.

Una proposta educativa per il nostro tempo

I discorsi raccolti non sono semplici esortazioni spirituali o retoriche motivazionali. Sono riflessioni dense, lucide e profondamente radicate nella realtà. Il Papa analizza le dinamiche culturali, economiche e sociali che condizionano il cammino dei giovani e dei loro formatori, offrendo:

  • una lettura critica e consapevole del presente, senza indulgere nel pessimismo;

  • linee guida per vivere in pienezza la propria libertà e dignità, riconoscendo il valore unico di ogni persona;

  • proposte concrete per trasformare le dinamiche negative che permeano la società contemporanea.

Educare con il cuore e con la mente

L’approccio educativo proposto si fonda su alcuni valori chiave, che da sempre animano anche chi opera nel campo della formazione professionale e integrale:

  • la centralità della persona,

  • l’educazione integrale che armonizza sapere, fare ed essere,

  • l’attenzione ai più deboli, come misura della giustizia e della qualità di una società.

Una risorsa per chi educa e forma

In un’epoca in cui l’educazione è messa alla prova da crisi culturali, sociali ed economiche, questo libro rappresenta una fonte ispiratrice per insegnanti, educatori, dirigenti scolastici, formatori e genitori. È un invito a riscoprire la vocazione educativa come atto di amore, responsabilità e costruzione di futuro.

"Un patto globale per l’educazione" è più di una raccolta: è una chiamata alla corresponsabilità educativa rivolta a tutta l’umanità. Un libro da leggere, meditare, condividere.