L'11 maggio 2025, l'oratorio don Bosco di Schio ha accolto circa 250 Salesiani Cooperatori per una giornata all'insegna della fraternità e della speranza. Fin dal mattino, i partecipanti sono stati accolti con calore e gioia, dando il via a un evento ricco di momenti di riflessione, condivisione e formazione.
La giornata è iniziata alle 9:00 con l'arrivo e l'accoglienza dei partecipanti. Subito dopo, un momento di preghiera ha raccolto tutti in un clima di spiritualità. A seguire, un video introduttivo ha raccontato la storia della realtà salesiana di Schio, dal momento della sua fondazione fino ai giorni nostri. Questo momento ha permesso di comprendere le radici di una presenza educativa e spirituale che continua a essere viva e attuale.
Il cuore della mattinata è stato segnato da quattro testimonianze significative, incentrate sul tema della speranza. Quattro Salesiani Cooperatori hanno condiviso la loro esperienza di vita, mostrando come la speranza si declini in diverse situazioni:
Anna Candelù ha parlato della speranza nel matrimonio, raccontando la sua esperienza come parte del Movimento Giovanile Salesiano per fidanzati.
Andrea Camporese ha testimoniato la sua esperienza all'interno della Fondazione Città della Speranza, offrendo uno sguardo su come la speranza possa rinascere anche dopo il dolore.
Sara Savegnago ha raccontato la sua esperienza con i giovani, evidenziando come la speranza si manifesti nel "punto accessibile al bene". Ha anche accennato al progetto "Sai Fischiare", un'iniziativa di grande impatto educativo.
Mimmi Monaco ha condiviso il valore della speranza all'interno dell'associazione dei Salesiani Cooperatori, una realtà che si fa comunità di fede e solidarietà.
A seguire, Don Silvio ha presieduto la celebrazione della Santa Messa, un momento di profonda comunione spirituale che ha permesso ai presenti di vivere insieme la fede e la gratitudine per l'esperienza salesiana.
Dopo il pranzo, i partecipanti si sono suddivisi in tre gruppi per un pomeriggio formativo e culturale:
Santa Bakhita: Un gruppo ha visitato il Santuario dedicato a Santa Bakhita, approfondendo la sua storia di fede e liberazione.
Don Luigi Bolla: Un altro gruppo ha partecipato a un approfondimento formativo dedicato al missionario salesiano di Schio, una figura che ha lasciato un segno profondo nella comunità.
La Schio Industriale: Il terzo gruppo ha esplorato i luoghi principali della Schio industriale, scoprendo il legame tra sviluppo industriale e crescita sociale della città.
La giornata dei Salesiani Cooperatori a Schio è stata un'occasione preziosa per riflettere sulla speranza, per condividere esperienze e per rafforzare il legame con la tradizione salesiana. Un momento di comunità che ha lasciato il segno nei cuori dei partecipanti, confermando il valore della speranza come guida nel cammino della vita