Mestre, sabato 15 marzo 2025 – Nella mattinata di sabato, presso la sede ispettoriale, si sono riuniti i quasi sessanta giovani che nei prossimi mesi partiranno per le missioni estive. Un incontro intenso e ricco di significato, guidato da don Fabio Maistro e suor Silvia Berto, che ha permesso ai partecipanti di approfondire il senso della missionarietà salesiana e prepararsi con consapevolezza all’esperienza che li attende.
La giornata è iniziata con un momento di accoglienza e preghiera introdotto da suor Silvia, seguito da un approfondimento sulla missionarietà salesiana. Attraverso testimonianze online – tra cui quelle di suor Stefania Belloni, e don Roberto Cppelletti – oltre al contributo di Paolo Lucca, i giovani hanno riflettuto sugli ingredienti fondamentali di questa esperienza:
L’attenzione agli ultimi e ai più poveri, in linea con il sogno dei 9 anni di Don Bosco e i sogni missionari;
L’aspetto educativo, centrale nel lavoro delle scuole e degli oratori;
L’atteggiamento di ascolto, rispetto e conoscenza delle culture locali;
Una spiritualità forte ed essenziale, fondata sulle due colonne della fede;
L’attenzione al mondo del lavoro e alla dignità della persona;
L’accoglienza e lo spirito di famiglia;
L’elasticità e la creatività nel sapersi adattare ai diversi contesti.
Dopo queste riflessioni, i partecipanti si sono suddivisi in gruppi misti per condividere le loro impressioni e rispondere alla domanda: Quale aspetto della missionarietà salesiana vuoi fare tuo nella preparazione e in missione? Un momento di confronto che ha permesso di maturare nuove consapevolezze e rafforzare il senso di appartenenza a questa esperienza.
Successivamente, sotto la guida di Susy Maistro (che fa parte dell'equipe MGS Missioni), ogni giovane ha lavorato individualmente per analizzare il proprio percorso attraverso una riflessione su punti di forza, debolezze, opportunità e paure legate alla missione. Un passaggio fondamentale per entrare sempre più nel vivo della preparazione.
Don Fabio ha poi introdotto il tema dell’autofinanziamento, spiegando l’importanza di sostenere concretamente l’esperienza missionaria. I ragazzi si sono quindi suddivisi in gruppi in base alla loro destinazione, lavorando su una scheda tecnica specifica, il tutto accompagnato da un momento di fraternità con la merenda.
La mattinata si è conclusa con la celebrazione della Santa Messa, seguita da un breve momento di sintesi e saluti.
Questo secondo incontro ha rappresentato un ulteriore passo nel cammino di preparazione dei giovani missionari, rafforzando in loro il desiderio di vivere questa esperienza con spirito di servizio, apertura e fede. Il viaggio è appena iniziato, ma l’entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco sono già ben radicati nei cuori di questi ragazzi pronti a portare il carisma salesiano nel mondo.