Dieci anni dopo la Laudato si', l'enciclica di Papa Francesco, che ha scosso le coscienze mondiali sul tema dell'ecologia integrale, l'Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE) promuove un evento di rilievo internazionale: "ARCA. Ipotesi di speranza per un'utopia concreta nel tempo di un nuovo diluvio".
Il 12 e 13 marzo, il campus IUSVE di Mestre (via dei Salesiani, 15) si trasformerà in un laboratorio di idee, un punto di incontro tra esperti, studenti e cittadini, uniti dalla volontà di costruire un futuro sostenibile. “Arca" non sarà solo un convegno, ma un vero e proprio cantiere di pensiero in cui si confronteranno diverse discipline, dalla filosofia alla teologia, dall'economia alla comunicazione, per dare vita a un "manifesto" per l'ecologia integrale.
«Secondo la logica del “tutto è connesso”, interdisciplinare e transdisciplinare - precisano i direttori scientifici della collana e dell’evento, Lorenzo Biagi e Michele Marchetto - studiosi di diversa provenienza sono chiamati a dialogare per alimentare la speranza di una conversione ecologica: un’utopia sì, ma concreta, in vista di un Manifesto dell’ecologia integrale che rilanci una prospettiva positiva in un tempo particolarmente problematico, che abbiamo chiamato “nuovo diluvio”».
L'evento raduna più di 30 studiosi che hanno contribuito con le loro ricerche alla crescita della collana "ARCA", curata da IUSVE per Castelvecchi Editore, tra i quali Angela Ales Bello (Pontificia Università Lateranense), Luigi Alici (Università di Macerata), Vincenzo Ambriola e Andrea Borghini (Università di Pisa), Laura Boella (Università Statale di Milano), Michelangelo Bovero (Università di Torino), Rocco D’Ambrosio (Pontificia Università Gregoriana), Marco Dal Corso (Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino”), Maurizio Franzini e Michele Raitano (Università La Sapienza), Roberto Magnani (AEIT, ENIA), Walter Magnoni (Università Cattolica del Sacro Cuore), Claudio Monge (Dominicans Study Institute, Istanbul), Enzo Pace (Università di Padova), Nando Pagnoncelli (Ipsos), Joshtrom I. Kureethadam e Fabio Pasqualetti (Università Pontificia Salesiana).
«L’evento - ha dichiarato il direttore IUSVE don Nicola Giacopini - rappresenta un'occasione unica per riflettere sul futuro del pianeta e del nostro ruolo di cittadini responsabili, un invito a costruire insieme un'arca di speranza per navigare le acque tumultuose del presente e approdare a un futuro più giusto e sostenibile».
---
Ufficio stampa IUSVE
Francesca Delle Vedove