I siti dell'ispettoria

Cliccando sui link sottostanti potrai visitare gli altri siti ispettoriali.

05/03/2025

Formazione neoassunti sui luoghi salesiani

Dal 3 al 5 marzo 2025, una settantina di neoassunti delle opere salesiane dell'Ispettoria San Marco hanno vissuto un'intensa esperienza di formazione nei luoghi salesiani del Colle Don Bosco e di Valdocco. Un percorso volto a rafforzare la conoscenza del carisma salesiano e a radicare ancor di più l'identità educativa e pastorale di chi opera nelle case salesiane.

L'iniziativa è stata guidata da don Emanuele Zof, delegato di Pastorale Giovanile, con il supporto di don Davide Miani e don Lorenzo Piola. Durante queste giornate, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di immergersi nei luoghi significativi della vita di Don Bosco, accompagnati dalle spiegazioni di don Enrico Lupano.

Nel pomeriggio di lunedì 3 marzo, il gruppo ha visitato il Colle Don Bosco, luogo natale del santo, soffermandosi sulla casetta di Don Bosco e sul tempio a lui dedicato. L'approfondimento ha riguardato temi fondamentali come l'infanzia di Giovanni Bosco, il suo legame con la famiglia e l'ambiente, il sogno dei nove anni e i suoi primi tentativi educativi.

La mattina del martedì è stata dedicata alla scoperta dei luoghi in cui Don Bosco si è mosso nei suoi primi anni a Torino, con tappe significative presso la chiesa di San Francesco d'Assisi e il Rifugio della Marchesa di Barolo. Nel pomeriggio, la visita si è spostata a Valdocco, cuore dell'opera salesiana, dove i partecipanti hanno potuto ammirare la Basilica di Maria Ausiliatrice e il Museo Casa Don Bosco, testimoni della storia e dello sviluppo della missione salesiana.

La mattina del mercoledì è stata dedicata a un momento di riflessione personale e condivisione in gruppi, un'opportunità per interiorizzare le esperienze vissute. A coronamento della formazione, i partecipanti hanno partecipato alla Messa del Mercoledì delle Ceneri nella chiesa di San Francesco di Sales. La celebrazione, presieduta da don Davide Miani, ha offerto un'importante riflessione sul "camminare sulla corda con gli occhi fissi su Gesù", un richiamo all'atteggiamento di fede e fiducia che ha caratterizzato l'intera vita di Don Bosco.

Queste giornate di formazione hanno rappresentato un'esperienza intensa e significativa per i neoassunti, rafforzando il loro senso di appartenenza alla missione salesiana e offrendo spunti preziosi per il loro servizio quotidiano accanto ai giovani.