I siti dell'ispettoria

Cliccando sui link sottostanti potrai visitare gli altri siti ispettoriali.

22/10/2025

Exallievi - Festa annuale

MESTRE – Domenica 19 ottobre 2025, la Casa Salesiana San Marco ha accolto la tradizionale Festa annuale degli Exallievi di Don Bosco, un appuntamento che ogni anno rinnova la gioia di ritrovarsi, la gratitudine per il cammino vissuto e la bellezza di un’amicizia che resiste al tempo.

“L’amicizia, quella vera, non muore mai; cambia, si trasforma, si mette in pausa, ma continua a vivere nonostante le difficoltà della vita”, hanno ricordato gli organizzatori aprendo la giornata. Ed è stato proprio questo spirito di continuità e di riconoscenza a dare forma a un incontro sentito e partecipato, che ha visto riuniti circa duecentoventi partecipanti, metà dei quali exallievi.

Molti provenivano dalle Case Salesiane del Piemonte – in particolare da Canelli, con la presenza di due salesiani giunti per l’occasione – ma anche da San Giorgio e da Castello di Godego. Per un giorno, però, il San Marco è diventato davvero la “Casa di tutti”: exallievi, amici di Don Bosco e sostenitori delle missioni si sono ritrovati per condividere ricordi, affetti e impegni concreti.

Come ogni anno, l’incontro non è stato soltanto una festa, ma anche un momento di verifica e di rilancio della solidarietà che anima l’Unione Exallievi di Mestre. Durante la giornata, infatti, è stato ripercorso l’anno trascorso: gli aiuti inviati a don Petrò in Ucraina, a don Bepi Miele in Madagascar, ai progetti in Somalia, Haiti, Etiopia e Burkina Faso.

Proprio l’impegno solidale è ormai il cuore pulsante delle attività dell’Unione, che opera in stretta collaborazione con Maniverso, la onlus di riferimento che funge da ponte tra la realtà di Mestre e le missioni salesiane nel mondo. È un legame che cresce di anno in anno, e che rende questa fraternità un segno concreto della carità salesiana.

Per il futuro, gli Exallievi hanno già fissato nuovi obiettivi: tra questi, sostenere un progetto missionario promosso dal proprio Ispettore, don Silvio Zanchetta, a favore dell’opera di mons. Tito Solari in Amazzonia boliviana. Lì, in una zona remota ma viva di speranza, è nata una missione che comprende una casa, un cortile, una scuola di arti e mestieri, un doposcuola e una chiesa.

Accanto a questo, non verrà dimenticato l’impegno per don Bepi Miele, ora trasferito nel nord del Madagascar, dove continua con entusiasmo la sua opera educativa e pastorale.

“Con la generosità di tanti – hanno concluso gli exallievi – ci proponiamo di fare ancora di più!”.
E, come ai tempi di Don Bosco, anche oggi la gioia del ritrovarsi si trasforma in una promessa di bene per chi più ne ha bisogno.

SCARICA