I siti dell'ispettoria

Cliccando sui link sottostanti potrai visitare gli altri siti ispettoriali.

12/05/2025

Direttori e APG: condivisione e prospettive future

Condivisione direttori

Domenica 11 maggio, presso la sede ispettoriale di Mestre, si sono riuniti i direttori delle case salesiane del Triveneto per una giornata di confronto e condivisione. Questo incontro ha rappresentato un momento prezioso per fare il punto sulle esperienze vissute nelle diverse comunità, evidenziando le fatiche affrontate, i punti di forza emersi e i progetti futuri per ogni realtà salesiana.

La giornata è iniziata con un confronto sincero tra i direttori, che hanno avuto l'opportunità di esprimere le loro esperienze, condividere le difficoltà incontrate e valorizzare gli aspetti positivi del loro impegno educativo e pastorale. Questo scambio ha permesso di rafforzare il senso di appartenenza e la consapevolezza di essere parte di una comunità salesiana ampia e diversificata.

In serata, i partecipanti hanno avuto il privilegio di ascoltare la "buonanotte" del nuovo Consigliere per la Pastorale Giovanile della Congregazione Salesiana, Don Rafael Bejarano. Proveniente dalla Colombia, Don Rafael ha raccontato il suo percorso personale: dagli inizi nell'ambito delle opere sociali fino al servizio presso l'équipe di Pastorale Giovanile a Roma, e infine al suo nuovo incarico come Consigliere.

Nel suo intervento, ha condiviso alcune delle priorità del CG29 per il prossimo sessennio in ambito di Pastorale Giovanile, offrendo una visione globale delle sfide e delle opportunità che attendono la Congregazione.

La mattina del 12 maggio, l'incontro si è arricchito con la partecipazione degli animatori di Pastorale Giovanile. Don Silvio Zanchetta, Ispettore, ha aperto la giornata con un intervento in cui ha riportato alcune osservazioni fondamentali emerse durante le sue visite alle diverse opere salesiane del Triveneto nel corso dell'anno. Ha sottolineato l'importanza di vivere come comunità educativo-pastorale, ma soprattutto come comunità salesiana, e ha invitato tutti a unirsi nella celebrazione dell'Eucaristia, momento centrale per rafforzare il legame spirituale.

Organigramma Ispettoriale e Prospettive per il 2025-2026

Don Emanuele Zof ha presentato l’organigramma ispettoriale previsto per il prossimo anno, insieme alla bozza del calendario ispettoriale 2025-2026, offrendo una visione chiara delle responsabilità e delle attività future. Questo momento ha permesso ai presenti di avere una visione d'insieme sulla pianificazione ispettoriale e sulle priorità del prossimo anno.

L’incontro si è concluso con una serie di aggiornamenti da parte dei diversi delegati e responsabili:

  • Delegato alla Formazione: Ha ripreso i temi e le attività formative svolte nell'anno precedente, evidenziando i risultati raggiunti.

  • Economo Ispettoriale: Ha aggiornato i presenti sul sistema di cash pooling, offrendo una panoramica della gestione economica condivisa.

  • Delegato Scuola: Ha presentato il Progetto Gemini, un'iniziativa innovativa che guarda al futuro della formazione salesiana.

  • Delegato Opere Sociali: Ha fornito un quadro aggiornato sulle attività sociali in corso, evidenziando l'impegno salesiano nel campo della solidarietà.

  • Direttore IUSVE: Ha illustrato gli ultimi sviluppi relativi ai titoli di studio, offrendo un aggiornamento sulle prospettive accademiche dell'Istituto Universitario Salesiano.

  • Incaricato Vocazionale: Ha parlato dei cammini vocazionali e delle attività estive, offrendo spunti di riflessione per accompagnare i giovani nel loro discernimento.

L’incontro dei direttori delle case salesiane del Triveneto e degli animatori di Pastorale Giovanile a Mestre ha rappresentato un importante momento di confronto, riflessione e progettazione. Un’occasione per rafforzare il legame tra le diverse realtà salesiane e per continuare a costruire insieme un futuro basato sui valori del carisma di Don Bosco.