Oggi, 20 febbraio, presso la sede ispettoriale di Mestre, si è riunita la Consulta delle Opere Sociali dei Salesiani del Triveneto, un momento di incontro e confronto che ha visto la partecipazione di circa 30 persone. Il tema centrale della giornata è stato "Il lavoro di équipe nelle opere sociali", un argomento chiave per il miglioramento e la crescita delle realtà educative salesiane.
L'incontro si è aperto con un intervento di Antonio Vizza, membro della Commissione Opere Sociali, che ha dato il benvenuto ai partecipanti con un "buongiorno" in stile salesiano. La sua riflessione è partita dal film Interstellar di Christopher Nolan, evidenziando l'importanza della collaborazione tra generazioni nel tempo, un principio fondamentale anche nelle équipe educative.
Successivamente, don Emanuele Zof ha ripercorso il cammino finora svolto dalla Consulta, offrendo una panoramica sul lavoro condiviso e sui progressi raggiunti.
Un momento particolarmente coinvolgente è stato guidato da Francesco Caccin, che ha proposto un'attività laboratoriale basata sul gioco interattivo "Culturally". Questo strumento ha permesso ai partecipanti di far emergere le dinamiche che caratterizzano le loro équipe di lavoro, riflettendo sia sul funzionamento delle équipe locali che su quello della realtà ispettoriale.
Successivamente, i partecipanti si sono suddivisi in piccoli gruppi per condividere le proprie esperienze sul lavoro di squadra nell'ambito educativo. Questi momenti di confronto hanno offerto spunti preziosi per comprendere le sfide e le opportunità che emergono nella vita quotidiana degli educatori salesiani.
Nella parte conclusiva dell'incontro, don Emanuele Zof ha presentato un mini bilancio sociale delle opere del Triveneto, confrontandolo con quello nazionale. Questo ha fornito una visione chiara dello stato attuale delle opere sociali salesiane nella regione e ha permesso di riflettere sui passi futuri.
L'incontro si è chiuso con uno sguardo al futuro. In plenaria, ogni partecipante ha avuto l'opportunità di condividere il proprio sogno e la propria visione sul lavoro dell'educatore salesiano del domani. Questo momento di dialogo ha permesso di delineare desideri, obiettivi e prospettive da perseguire nel cammino delle opere sociali.
La giornata ha rappresentato un'importante occasione di crescita, condivisione e progettazione per il futuro, ribadendo il valore della collaborazione e del lavoro di équipe nel servizio educativo salesiano.