Domenica 12 e lunedì 13 ottobre, presso la sede ispettoriale San Marco di Mestre, si sono riuniti i circa 40 Animatori di Pastorale Giovanile (tra salesiani e laici) delle opere salesiane del Triveneto per due giornate di incontro, confronto e formazione nell’ambito della Consulta Ispettoriale.
La giornata di domenica si è aperta con un momento di preghiera ispirato a quella di Papa Leone XIV per la pace, segno di una comune invocazione perché la fraternità e la concordia possano abitare i cuori e le comunità. A seguire, i partecipanti hanno ascoltato un breve intervento video di mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, sul tema dell’affettività dei consacrati, tratto dalle “Tre Giorni Clero” e disponibile su YouTube. L’intervento ha offerto spunti profondi di riflessione, che gli APG hanno poi condiviso in assemblea, mettendo in luce ciò che più li aveva colpiti e interpellati nel loro servizio educativo e pastorale. Il pomeriggio è proseguito con un tempo di comunicazioni e aggiornamenti da parte dell’Ispettore, don Silvio Zanchetta, che ha condiviso alcune informazioni di vita fraterna in corso a livello ispettoriale, invitando tutti a vivere con spirito di comunione e corresponsabilità.
Nella giornata di lunedì, i lavori sono ripresi con l’intervento di don Emanuele, che ha presentato lo stato di avanzamento del Progetto Organico Ispettoriale (POI) e il documento che ne raccoglie visione, orizzonti e prospettive operative. Successivamente si sono svolti i lavori di consulta per ambiente, nei quali gli Animatori di Pastorale Giovanile hanno avuto modo di riflettere e confrontarsi sull’identità e sul ruolo del proprio servizio, sia all’interno delle scuole salesiane sia nei centri giovanili.
La due giorni si è conclusa con la condivisione di alcuni avvisi riguardanti i prossimi appuntamenti e i principali temi di Pastorale Giovanile per l’anno in corso, in un clima di amicizia, corresponsabilità e passione educativa nello stile di Don Bosco.