Venerdì 24 gennaio 2025, circa 60 educatori e docenti delle opere salesiane del Triveneto si sono ritrovati a Mestre per il secondo incontro di formazione per i neoassunti. Una giornata intensa, ricca di momenti di riflessione e confronto, che ha approfondito i temi della pedagogia salesiana, degli ambienti pastorali e della corresponsabilità educativa.
L’incontro si è aperto con il saluto e la preghiera guidata da don Emanuele, che ha offerto uno sguardo sulle notizie dal mondo, invitando i partecipanti a connettere l’esperienza salesiana con il contesto attuale. Subito dopo, don Giovanni Pojer e don Luca Bernardello hanno ripreso il tema del Sistema Preventivo, cuore della pedagogia di Don Bosco, attraverso una rilettura moderna basata sul testo di don Gino Corallo. I partecipanti si sono confrontati condividendo esperienze e sfide dell’educazione salesiana oggi.
Dopo la pausa, la mattinata è proseguita con l’approfondimento del PEPS INE 2018 (Progetto Educativo Pastorale Salesiano), sempre guidato da don Giovanni Pojer e don Luca Bernardello. L’intervento ha evidenziato come il PEPS sia uno strumento fondamentale per orientare la missione salesiana nelle opere e ha coinvolto i partecipanti in un quiz interattivo per testare la conoscenza di alcuni concetti chiave della pastorale salesiana.
Il pomeriggio è stato dedicato al laboratorio sulla costruzione della comunità educativa, condotto dalla dott.ssa Sonia Marcon (IUSVE). Attraverso attività pratiche e momenti di riflessione, i partecipanti hanno lavorato sulle dinamiche di gruppo, sulla comunicazione efficace e sulla corresponsabilità educativa. Particolarmente stimolante è stato il confronto sul valore della cooperazione e della fiducia nel lavoro educativo, con riferimento al concetto africano di Ubuntu (“Io sono perché noi siamo”), sottolineando l’importanza di costruire un ambiente di lavoro armonioso e partecipativo.
La giornata si è conclusa con una sintesi delle esperienze vissute e uno sguardo verso il prossimo incontro, previsto per il 21 marzo 2025, in cui si approfondiranno le forme di accompagnamento e le dimensioni dell’educazione integrale.
Un’esperienza formativa significativa, che ha permesso ai partecipanti di approfondire la loro identità educativa e di rafforzare il senso di appartenenza alla grande famiglia salesiana, nella missione condivisa di educare ed evangelizzare i giovani.