La storica passeggiata solidale “Su e Zo per i Ponti” è tornata domenica 6 aprile, animando Venezia con l’entusiasmo di 8.500 partecipanti. Famiglie, bambini, giovani, anziani, gruppi parrocchiali e oratori si sono messi in cammino in un clima festoso, condividendo con allegria un’esperienza che richiama lo spirito di Don Bosco. L’iniziativa, promossa da Tgs Eurogroup, associazione legata all’Ispettoria Salesiana San Marco Italia Nord-Est, ha avuto come obiettivo quest'anno il sostegno alle opere salesiane in Terra Santa, destinando gli utili raccolti per il progetto di solidarietà 2025.
La 45ª edizione dell’evento porta con sé un messaggio particolare: lo slogan “Tutti in festa!” si unisce infatti al Giubileo universale della Chiesa cattolica del 2025, celebrando il motto “Pellegrini di Speranza”. In questo spirito, l’Itinerario Culturale della Su e Zo ha proposto un viaggio nel tempo e nella fede: “Pellegrinaggi a Venezia: un cammino tra fede e antiche tradizioni della Serenissima”. L’approfondimento ha esplorato usi, luoghi e simboli religiosi che hanno caratterizzato i pellegrinaggi veneziani nel corso dei secoli, soffermandosi su momenti significativi della vita cittadina come le celebrazioni del Redentore, della Madonna della Salute e altri eventi che rappresentano occasioni di incontro anche per i visitatori da fuori città.
Due i tracciati pensati per i partecipanti che domenica si sono messi in marcia:
Percorso completo: 12 chilometri, 49 ponti, con partenza e arrivo in Piazza San Marco.
Percorso breve: 5,7 chilometri e 18 ponti, pensato soprattutto per le scuole materne ed elementari, con partenza dal Porto di Venezia e arrivo in Piazza San Marco.
Alle ore 13, si è dato spazio ai riconoscimenti per i gruppi più numerosi. Ecco i vincitori:
Scuola dell'infanzia: Istituto Suore San Francesco di Sales – 65 iscritti
Scuola primaria e gruppo più numeroso: Scuola Primaria S. Maria Goretti – 229 iscritti
Scuola secondaria di primo grado: Istituto Comprensivo G.A. Farina di Mestre – 179 iscritti
Scuola secondaria di secondo grado: Liceo Scientifico Ugo Morin – 25 partecipanti tra studenti e docenti, “Volontari della Su e Zo” impegnati nel Laboratorio Su e Zo (PCTO)
Scuola di Venezia: Convitto Nazionale Marco Foscarini – 151 iscritti
Gruppo universitario: studenti e docenti aderenti al Piano nazionale Lauree Scientifiche Chimica, promosso dalle Università di Padova e Venezia – 197 partecipanti
Gruppo estero più numeroso: Planinsko društvo PT Celje (Slovenia) – 83 iscritti