I siti dell'ispettoria

Cliccando sui link sottostanti potrai visitare gli altri siti ispettoriali.

06/09/2025

Simposio di Filosofia dell’Educazione allo IUSVE

Si è conclusa il 5 settembre 2025, presso lo IUSVE, la due giorni del Simposio Internazionale di Filosofia dell’Educazione (SIFE), dedicato al tema “Educazione, Ecologia, Vita. Riflessioni e proposte educative per un’ecologia integrale”.

L’evento riunisce 150 tra studiose e studiosi che vedono rappresentate 27 tra università italiane e estere su suolo italiano e 23 università straniere, di 9 paesi differenti tra Europa (Italia, Spagna, Francia, Stato del Vaticano) e Sud America (Cile, Colombia, Messico, Panama, Perù) per confrontarsi sulle sfide educative del nostro tempo.

La conferenza inaugurale, tenuta da Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore) con l’intervento “Forza e bellezza della pedagogia”, ha dato il via a due giorni di approfondimenti, confronti e dibattiti sulle sfide educative contemporanee. La chiusura è stata affidata a Joshtrom Kureethadam, che ha presentato una riflessione su “Educazione ecologica integrale verso la cittadinanza planetaria”.
Tra i relatori invitati figurano esperti di diverse università europee e sudamericane, tra cui Concepción Naval Durán e Aurora Bernal (Universidad de Navarra), Gonzalo Jover, Juan Luis Fuentes, David Luque e Laura Camas (Universidad Complutense de Madrid), Pier Cesare Rivoltella (Università di Bologna), Michele Cagol (Libera Università di Bolzano), Cruz Pérez Pérez e Vicent Gozálvez Pérez (Universidad de Valencia), Giuseppina D’Addelfio (Università di Palermo), María García Amilburu e Juan Garcia-Gutiérrez (Universidad Nacional de Educación a Distancia), Elena Arbués (Universidad de Navarra) e Gianluca Amatori (Università Europea di Roma). Per IUSVE sono intervenuti Emanuele Balduzzi, Enrico Miatto, Beatrice Saltarelli, Marco Emilio e Maria Valentini.

ll simposio ha ospitato oltre 80 comunicazioni scientifiche da università italiane e internazionali. I lavori sono coordinati da José Antonio Ibáñez-Martín (Universidad Complutense de Madrid – Universidad Internacional de La Rioja) con il supporto di un comitato scientifico composto da 50 docenti universitari e un comitato organizzativo locale di 12 tra docenti, assistenti e dottorandi IUSVE. Le sessioni si svolgono in modalità mista, permettendo la partecipazione di studiosi da tutto il mondo su temi cruciali per il futuro dell’educazione.

«Questo seminario rappresenta un momento storico per la nostra rete, perché per la prima volta si è svolto fuori dalla Spagna – ha commentato Concepción Naval Durán, presidente della Rete di Filosofia dell’Educazione – è stato possibile grazie alla generosità e all’impegno dei colleghi dello IUSVE. La presenza di partecipanti provenienti da Paesi e contesti diversi ha arricchito profondamente il dibattito sul tema dell’ecologia integrale, permettendo di unire prospettive teoriche e contributi dalla ricerca applicata. In un mondo così polarizzato, credo sia fondamentale trovare basi comuni per costruire insieme un’educazione capace di valorizzare anche quei contesti non formali e informali, come l’arte, la cultura e la famiglia, che spesso vengono trascurati, ma che hanno un impatto decisivo sulla formazione delle persone».

L’evento ha rappresentato un’importante occasione per ripensare l’educazione in chiave di ecologia integrale, promuovendo proposte concrete per rispondere alle sfide globali del XXI secolo e rafforzando la collaborazione internazionale nel campo della filosofia dell’educazione.

Margherita Miola per #Cubelive