Settembre è tempo di ripartenze, e nelle opere salesiane del Triveneto in questi giorni le aule hanno ripreso vita. Bambini, ragazzi, adolescenti e giovani tornano a popolare corridoi, laboratori e cortili: segno di una comunità che ogni anno rinnova la sua missione educativa.
La nostra Ispettoria San Marco conta 11 scuole (dalla primaria alla secondaria di secondo grado) e 7 Centri di Formazione Professionale, realtà che intrecciano tradizione e innovazione, studio e crescita personale, educazione e accompagnamento. Un grande mondo fatto di passione educativa e quotidiana vicinanza ai giovani.
Sono circa 1.200 le persone che, tra docenti, educatori e personale amministrativo, mettono le proprie competenze e la propria dedizione al servizio dei ragazzi e delle loro famiglie. Grazie al loro impegno, ogni giorno vengono raggiunti quasi 8.000 giovani, tra bambini delle elementari, studenti delle scuole medie e ragazzi delle superiori. Numeri che dicono la ricchezza e la responsabilità di una presenza viva e radicata nel territorio.
Anche lo IUSVE – Istituto Universitario Salesiano di Venezia e Verona ha avviato le sue attività accademiche, accogliendo centinaia di studenti che proseguono il loro percorso formativo nel solco del carisma salesiano.
Questa grande rete educativa non è solo scuola: è cortile, è laboratorio di vita, è palestra di speranza. È il luogo dove si imparano le materie di studio, ma soprattutto dove si cresce come persone, accompagnati secondo il cuore di don Bosco.
L’anno che si apre porta con sé attese e desideri, fatiche e progetti, ma soprattutto la certezza di una comunità educativa che cammina insieme, per e con i giovani, in un tempo che ha bisogno di futuro.