Mestre, 14 aprile 2025 – Si è svolto oggi, presso la sede ispettoriale di Mestre, l’incontro tra i direttori delle opere salesiane e gli animatori di pastorale giovanile dell’Ispettoria “San Marco” del Triveneto. Un appuntamento significativo, segnato dalla restituzione di un’esperienza unica vissuta da tre confratelli: i capitolari don Silvio, don Lorenzo e don Michele, appena rientrati dal Capitolo Generale della Congregazione Salesiana, svoltosi a Torino nei mesi di febbraio, marzo e aprile.
I tre capitolari hanno offerto uno sguardo ricco e profondo su quanto vissuto durante l’assise mondiale della Congregazione Salesiana: Don Michele ha guidato i presenti attraverso una narrazione puntuale dello svolgimento delle giornate capitolari, illustrando il ritmo delle settimane vissute tra momenti di preghiera, confronto e decisione. Don Lorenzo ha approfondito le modalità di lavoro del Capitolo e ha presentato il documento finale approvato dall’assemblea, frutto di discernimento condiviso tra rappresentanti di tutte le ispettorie salesiane del mondo. Don Silvio, infine, ha offerto una lettura appassionata del discorso conclusivo del nuovo Rettor Maggiore, don Fabio Attard, sottolineando alcuni passaggi salienti che rivelano le priorità per il futuro della Congregazione, tra cui la centralità dei giovani, la radicalità evangelica e la cura della comunità fraterna.
Nella seconda parte della mattinata, l’assemblea si è concentrata su due fronti di riflessione e programmazione: La progettazione delle prossime visite ispettoriali, cercando modalità nuove e più vicine alla vita quotidiana delle case salesiane, capaci di favorire il confronto e l’accompagnamento reale delle comunità. Una prima impostazione del calendario delle attività ispettoriali per l’anno 2025-2026, raccogliendo proposte e criteri per orientare il lavoro in modo armonico e partecipato.
In conclusione, don Emanuele ha presentato alcune comunicazioni e avvisi legati alla Pastorale Giovanile, offrendo aggiornamenti e indicazioni operative per le attività in corso e future.
L’incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per vivere comunione, riflettere sul cammino condiviso e raccogliere gli stimoli che provengono dal cuore pulsante della Congregazione salesiana, in vista di un futuro ricco di speranza e impegno educativo.