I siti dell'ispettoria

Cliccando sui link sottostanti potrai visitare gli altri siti ispettoriali.

02/09/2025

Giornata degli Uffici 2025

Questa mattina, martedì 2 settembre, l’Aula Magna dell’Istituto Salesiano San Marco di Mestre ha accolto circa 160 tra impiegati amministrativi, contabili, segreterie, portinerie, informatici, addetti alla sicurezza e collaboratori ATA delle opere salesiane del Triveneto, convocati per la tradizionale “Giornata degli Uffici”.

L’incontro, che segna la ripartenza del nuovo anno scolastico-pastorale, si è aperto con un momento di accoglienza da parte di don Alberto Poles, economo ispettoriale - organizzatore della giornata - con un breve momento di preghiera guidato da don Emanuele Zof e poi dal saluto introduttivo dell'ispettore don Silvio Zanchetta, che ha augurato un buon cammino nel servizio quotidiano ai giovani e alle comunità educative.

A seguire, don Vincenzo Salerno ha offerto un intervento formativo dal titolo “E pace sia. Prassi di non violenza attiva e cammini di riconciliazione”. La sua riflessione ha messo in luce la ricerca della pace come esigenza antica e sempre attuale, presente nella Scrittura e nella storia dell’umanità. Ha richiamato tre contesti segnati da divisioni e conflitti – la Palestina, la città di Gorizia e Mariamabad in Pakistan – per mostrare quanto sia urgente superare barriere e pregiudizi che alimentano violenza ed esclusione. In positivo, ha proposto esempi concreti di non violenza attiva, ispirandosi a figure come Danilo Dolci, Aldo Capitini, Madre Teresa e don Tonino Bello, fino a sottolineare la cultura di pace che don Bosco ha sempre promosso nei suoi ambienti educativi.

La mattinata è proseguita con la Celebrazione Eucaristica, cuore della giornata, e si è conclusa con un momento conviviale: il pranzo a buffet nel giardino della casa salesiana di Mestre, occasione per rafforzare i legami di amicizia e di collaborazione tra i partecipanti.

La Giornata degli Uffici si conferma così un appuntamento prezioso per riconoscere il ruolo fondamentale di chi, con competenza e dedizione, sostiene il funzionamento delle opere salesiane del Triveneto, rendendo possibile la missione educativa e pastorale che Don Bosco ha affidato ai suoi figli.