Mestre, 3 maggio 2025 – Si è svolto oggi, presso la sede ispettoriale dell’Ispettoria Salesiana San Marco di Mestre, un significativo momento di confronto e condivisione che ha coinvolto i consigli parrocchiali e i consigli delle CEP (Comunità Educativo-Pastorali) delle parrocchie e degli oratori delle opere salesiane del Triveneto.
Circa cinquanta partecipanti si sono ritrovati per una mattinata intensa di riflessione, fraternità e ascolto reciproco, nel solco di un cammino che mette sempre più al centro le famiglie e la loro missione nella Chiesa e nella società.
Dopo un caloroso momento di accoglienza, la giornata è stata aperta da un momento di preghiera guidato da don Francesco Andreoli, che ha aiutato i presenti a entrare con cuore attento e spiritualità profonda nel tema della giornata.
A seguire, don Silvio Zanchetta, Ispettore dell’Ispettoria San Marco, ha offerto un saluto denso di contenuti, condividendo con i presenti l’esperienza vissuta durante il Capitolo Generale 29 (CG29) della Congregazione Salesiana. In particolare, ha evidenziato alcune linee pastorali che stanno orientando l’azione dei salesiani oggi, con un forte accento sulla pastorale familiare, intesa come chiave decisiva per rinnovare l’impegno educativo delle opere salesiane.
Successivamente don Emanuele Zof, Deleato di Pastorale Giovanile, ha presentato il cammino finora svolto riportando quanto emerso negli incontri precedenti.
Il cuore della mattinata è stato però l’intervento di S.E. Mons. Giampaolo Dianin, Vescovo di Chioggia, il quale ha tenuto una conferenza appassionata e profonda sulla pastorale familiare. Il suo intervento ha intrecciato in modo sapiente riferimenti all’Amoris Laetitia con la sua ricca esperienza personale di accompagnamento delle famiglie, offrendo spunti concreti e ispiranti. Al termine, è stato dato spazio a un dialogo assembleare, dove i partecipanti hanno potuto porre domande e confrontarsi direttamente con il Vescovo.
Nella seconda parte della mattinata, si è passati al lavoro in gruppi, utilizzando la metodologia del World Café, che ha permesso un confronto dinamico e partecipato tra i vari membri delle comunità. Le riflessioni sono state ricche e variegate, segno di un desiderio condiviso di crescita, collaborazione e apertura.
In conclusione, Vito Avona, a nome dei Salesiani Cooperatori, ha presentato la proposta di formazione per genitori che il gruppo sta portando avanti da alcuni anni. Una proposta che si inserisce pienamente nella visione emersa durante la giornata: famiglie protagoniste, accompagnate e formate, capaci di essere autentiche comunità educanti e testimoni di speranza.