I siti dell'ispettoria

Cliccando sui link sottostanti potrai visitare gli altri siti ispettoriali.

06/04/2025

3 weekend MGS Uni-Lav

Dal 4 al 6 aprile, nella suggestiva cornice della casa “Madonna della Neve” a Breonio (Verona), si è svolto il terzo e ultimo incontro del cammino MGS Uni-Lav, un percorso pensato per accompagnare giovani universitari e lavoratori nella crescita umana e spirituale. A parteciparvi circa 40 giovani provenienti da diverse realtà dell'Ispettoria Salesiana del Nord Est.

Il weekend si è aperto venerdì sera con un momento di provocazione a partire da un videoclip tratto dal film “Non è mai troppo tardi”. Il tema: come ci prepariamo a vivere gli ultimi giorni della nostra vita? Un innesco potente per affrontare, con profondità, la questione del fine ultimo dell’esistenza e la prospettiva della vita eterna. A seguire, una riflessione sul nome ricevuto nel Battesimo, come segno di una chiamata personale a compiere il proprio destino: una vita piena, che non finisce con la morte.

La mattinata di sabato è stata dedicata alla Lectio divina su alcune parabole del Regno dei cieli, lette alla luce della testimonianza luminosa di Chiara Corbella Petrillo, giovane mamma che ha vissuto con fede e coraggio la sua malattia e la maternità, lasciando un’impronta indelebile di amore e speranza.

Il pomeriggio ha visto invece due testimonianze toccanti. La prima è stata quella di Pia, mamma e avvocato di Schio, fondatrice della Onlus “Il Cuore di Lucia”, nata per ricordare la figlia scomparsa prematuramente. Oggi, grazie a numerose iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi, l’associazione contribuisce alla costruzione di pozzi d’acqua potabile in varie parti del mondo. Il suo racconto ha messo al centro il tema della Provvidenza, che trasforma il dolore in dono.

A seguire, la testimonianza di Vito e Adriana, coppia di salesiani cooperatori, sposati da oltre 40 anni. Con semplicità e profondità hanno condiviso come il Battesimo orienti la loro vita quotidiana, illuminando le scelte di coppia, la relazione familiare e l’impegno nella comunità.

La giornata si è conclusa con una veglia di preghiera intensa e partecipata, spazio di silenzio, ascolto e adorazione.

Domenica mattina, i giovani si sono confrontati in laboratori tematici su legami, lavoro e limiti: luoghi concreti nei quali il Vangelo interpella e trasforma. A seguire, un momento di condivisione finale e la celebrazione della Santa Messa hanno chiuso l’incontro, lasciando in ciascuno il desiderio di continuare il cammino della vita con uno sguardo rinnovato.

Un’esperienza intensa, che ha toccato il cuore dei partecipanti e ha ricordato a tutti che la vita è una chiamata all’eternità, da vivere fin da ora, giorno dopo giorno, nella luce del Battesimo.